mercoledì 30 ottobre 2019

FAR RINASCERE L'ECONOMIA! E' POSSIBILE?

Pubblicato nel Gazzettino dd. 31 Ottobre 2019

Si vive nella confusione, e non si vuole
pescare dal passato un modello nuovo
per far rinascere l'economia.

Perché non ripensare ad un modello
keynesiano capace di offrire un nuovo
umanesimo?

Keynes con le sue teorie contribuì
al benessere dei Paesi capitalistici,
e copiare qualche idea può rallegrare
il sistema colpito, oggi, da una potente
"stretta" e a vantaggio di una guerra
di idee che non hanno nulla di economico
e non favorisce l'arte dello Stato.

Giusto per bloccare il sistema in quel
mondo di calunnie e potere che non risolve
i problemi che accentuano solo depressione
sotto ogni profilo.

E non si pensa al bene comune!

Non sappiamo come Keynes avrebbe risposto
a queste sfide in cui viviamo.

Sono convinto che un capitalismo temperato
da interventi pubblici necessari, nel contesto
di un ordine pubblico liberal democratico,
può trovare la migliore soluzione possibile
ai problemi della convivenza umana attuale.

Aspettiamo una "discrezione intelligente",
e non la prevalenza di "regole stupide".

Se poi quest'ultime sono condite da arroganza
e sfascio il danno è certo.

Si costruisce, così, uno Stato debole e incapace
di una discrezione intelligente perché privo
di dirigenti capaci di esercitarla.

Anche il modello schumpeteriano  ci può aiutare
a risolvere qualche problema.

Schumpeter ci invita a mettere in atto l'acceleratore
sui beni reali per incentivare la produzione e la crescita.

Ora ci vuole qualcuno che dialoghi con efficacia,
basta tirar fuori dal cilindro un coniglietto
intelligente, un certo Draghi, oggi libero da impegni
europei.

E con un bagaglio di idee, esperienze e capacità
di tutto rispetto.

Un modello nuovo per l'Italia che deve rinnovarsi! 

Nessun commento: